
Renault R5, attenzione al grande rivale (www.motori.forumfree.it - Renault)
Renault, giorni contati per la R5 a quanto sembra: la rivale può mettergli davvero i bastoni fra le ruote.
Renault è una delle aziende che ci tiene di più allo sviluppo dell’automobile. In particolar modo se consideriamo quanto interesse e stimoli la società francese abbia in particolar modo per lo sviluppo delle citycar.
Le vetture pensate per finire in un contesto urbano e meno ‘vacanziero’ stanno andando sempre più di moda, e nonostante la competizione più agguerrita che in ambito automotive nel segmento di cui vi stiamo parlando, la Renault continua a lavorare e pure parecchio bene. In ogni caso, come detto no è l’unico brand che opera in questo senso.
Malgrado l’impegno del marchio volto alla realizzazione della R5, sembra arrivata la grande rivale pronta a batterla sotto tutti i punti di vista nei prossimi mesi e anni. Ma di quale modello si tratta? Nelle prossime righe cercheremo di approfondire il tutto, per capire quali intenzioni ha il produttore di questo nuovo veicolo.
Renault, forse la R5 non basta: ecco l’auto che può batterla
L’azienda di cui vi stiamo parlando è la Subaru. Il marchio giapponese vorrebbe entrare a far parte del segmento delle citycar elettriche per sfidare la Reanult R5 e non solo. Il settore dlele citycar compatte ed elettriche stanno andando a ruba negli ultimi tempi, e anche il brand orientali vorrebbe aggiungersi ai marchi che stanno puntando sempre più su questo genere di sviluppo. Considerando le critiche positive ricevute frequentamente in merito a sicurezza e affidabilità, certamente non sfigurerebbe.

C’è anche da considerare un possiible abbattimento dei costi, visto che tali vetture costano di meno rispetto ai modelli più grandi. Ma come intende sviluppare un progetto del genere? Subaru vuole offrire agli automobilisti una proposta più accessibile che mai, capace di affrontare anche la R5, che ha avuto non poco successo all’interno del mercato europeo. Per quanto l’azienda nipponica abbia tutto per riuscire nel suo intento, non è così semplice e immediato farcela.
Non a caso, il responsabile di Subaru Europe David Dello Stritto ha dichiarato che “ci vorranno circa due anni per capire come sta andando. Potremmo aver avuto nuove idee in quel periodo, quindi tra due anni potremmo riparlarne”. Staremo a vedere cosa effettivamente farà Subaru da qui al 2027. Di sicuro il segmento delle auto elettriche compatte può essere ben più di una possibilità per la società giapponese che punta sempre di più a fare la differenza.