
Antonio Filosa (screen Youtube) - Motori.forumfree.it
Il nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, ha presentato il suo nuovo team manageriale: tutti i nuovi nomi
Antonio Filosa assume ufficialmente la guida di Stellantis, segnando l’inizio di una nuova era per il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA. La nomina di Filosa a CEO di Stellantis arriva in un momento cruciale, caratterizzato da sfide strategiche e necessità di rilancio soprattutto nei mercati chiave come gli Stati Uniti.
Contestualmente al suo insediamento, Filosa ha presentato il nuovo team di top manager, un organigramma che punta a garantire continuità e rafforzare la struttura direzionale per affrontare le criticità emerse negli ultimi anni.
La nuova leadership di Stellantis: un team interno e meritocratico
Il nuovo Leadership Team di Stellantis è composto da 13 membri, selezionati interamente all’interno del gruppo, in linea con un approccio meritocratico che valorizza le competenze interne e la conoscenza profonda dei brand e dei mercati di riferimento. Tra le novità più rilevanti, spiccano tre nuovi dirigenti italiani in posizioni di vertice: Emanuele Cappellano, a capo del Sud America e della business unit Stellantis Pro One dedicata ai veicoli commerciali; Davide Mele, responsabile della pianificazione di prodotto; e Monica Genovese, al vertice della funzione acquisti, settore strategico in un contesto globale di catene di fornitura complesse e in evoluzione.
Filosa, che mantiene anche la responsabilità diretta per il Nord America e i brand americani, ha voluto sottolineare come la nuova struttura sia basata su “leader interni con una profonda conoscenza delle nostre persone, dei nostri marchi, dei nostri prodotti e dei nostri clienti, competenza ai massimi livelli e uno spirito imprenditoriale fondamentale per il successo futuro”.
Nel nuovo assetto, figure chiave come Jean-Philippe Imparato, responsabile dell’Europa e dei brand europei con l’inclusione di Maserati, e Doug Ostermann, CFO e responsabile delle operazioni straordinarie, svolgono ruoli di primo piano. A completare la squadra ci sono dirigenti esperti quali Ned Curic per sviluppo prodotto e tecnologia, Arnaud Deboeuf per le operazioni produttive e Scott Thiele per la catena di fornitura.
Uscite e conferme: la riorganizzazione dopo Tavares
Con la nomina di Filosa, si segna la fine dell’era di Carlos Tavares, che si è dimesso a dicembre 2024 dopo un mandato di tre anni caratterizzato da risultati in calo e difficoltà operative soprattutto nel mercato statunitense. Tra le uscite più significative figura quella di Maxime Picat, ex responsabile Europa e capo degli acquisti, considerato a lungo un possibile successore di Tavares. Anche Beatrice Foucher, chief planning officer ed ex numero uno del marchio DS, lascia il gruppo. Filosa ha ringraziato pubblicamente entrambi per il contributo dato negli anni di crescita di Stellantis.

Il cambio alla guida arriva in un contesto complesso: il gruppo deve far fronte al rallentamento delle vendite negli USA, alla necessità di ottimizzare la gestione delle scorte e a tensioni con fornitori e rete commerciale. Il presidente John Elkann aveva istituito un comitato ad interim, ma ora il timone passa nelle mani di un manager italiano con una visione orientata a una gestione più snella e collaborativa, che coinvolge direttamente fornitori, concessionari e comunità locali.
Le sfide future: Maserati, Alfa Romeo e i mercati internazionali
Tra le sfide più urgenti per la nuova leadership di Stellantis ci sono la definizione del futuro di Maserati, recentemente al centro di speculazioni su una possibile cessione, e il rilancio di Alfa Romeo, che deve affrontare il ritardo nella produzione della nuova Stelvio e necessita di un piano strategico di lungo termine per riconquistare terreno nel segmento premium.
Filosa è chiamato a consolidare anche la posizione del gruppo in mercati cruciali come il Nord America e l’America Latina, con un’attenzione particolare al rafforzamento dei veicoli commerciali e alla sostenibilità delle catene di fornitura. La scelta di puntare su leader interni e su un’organizzazione decentralizzata riflette la volontà di avvicinare il processo decisionale alle esigenze specifiche dei mercati, superando alcune delle criticità riscontrate nella gestione precedente.
Il debutto ufficiale di Filosa coincide con una reazione iniziale negativa del mercato azionario, con il titolo Stellantis che in apertura a Piazza Affari ha registrato un calo di oltre il 5%, per poi ridurre le perdite durante la giornata. Tuttavia, la strategia delineata dal nuovo CEO evidenzia un chiaro intento di rilancio e di valorizzazione del patrimonio umano e tecnologico del gruppo, con una visione imprenditoriale che guarda al futuro dell’industria automobilistica globale.