
Stellantis, ormai ci siamo: in arrivo la rivoluzione per tutta la gamma - motori.forumfree.it
Nuovi motori ibridi Stellantis: tecnologie all’avanguardia per il 2026. In arrivo due motori ibridi che rivoluzioneranno tutta la gamma.
Stellantis annuncia la prossima uscita di due motori ibridi a 4 cilindri, progettati per ottimizzare le prestazioni e ridurre significativamente consumi ed emissioni inquinanti. I nuovi propulsori si inseriscono nel quadro della strategia globale del gruppo, che mira a incrementare la quota di veicoli elettrificati all’interno del proprio portafoglio prodotti.
Entrambi i motori saranno dotati di sistemi mild-hybrid, con tecnologia a 48 volt, che permettono di supportare il motore termico nelle fasi di accelerazione e di recupero dell’energia in frenata. Questo consente una riduzione dei consumi fino al 15% rispetto a motori tradizionali, mantenendo prestazioni elevate e una guida fluida.
In particolare, il primo motore sarà un 1.5 litri turbo benzina, mentre il secondo sarà un 2.0 litri, progettato per veicoli di segmento medio e superiore. Entrambi i propulsori saranno compatibili con le future piattaforme modulari di Stellantis, garantendo flessibilità produttiva e adattabilità alle diverse esigenze di mercato.
Stellantis e motori ibridi: Impatto sul mercato e prospettive di sostenibilità
L’introduzione dei nuovi motori ibridi è in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di CO2 e con l’impegno di Stellantis a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2038. Questi propulsori rappresentano una soluzione intermedia fondamentale, che consente di mantenere un’ampia gamma di veicoli a combustione interna, migliorandone l’efficienza e la sostenibilità.

Il 2026 sarà quindi un anno cruciale per il gruppo italo-francese, che punta a consolidare la propria posizione nel segmento dell’ibrido leggero, un mercato in rapida crescita. La disponibilità di motori più efficienti e versatili permetterà a Stellantis di ampliare l’offerta su diversi modelli, dai veicoli compatti fino ai suv di medie dimensioni, rispondendo alle diverse preferenze dei consumatori.
Inoltre, questi nuovi propulsori potranno essere integrati con le tecnologie di elettrificazione più avanzate del gruppo, come gli ibridi plug-in e le versioni completamente elettriche, offrendo così una gamma completa per ogni tipo di clientela e necessità.
Innovazione e sviluppo tecnologico nei nuovi motori Stellantis
L’innovazione tecnologica resta un elemento chiave nello sviluppo dei nuovi motori ibridi. Il gruppo ha investito significativamente in ricerca e sviluppo per migliorare l’efficienza termica e ridurre gli attriti interni, ottimizzando anche il sistema di gestione elettronica del motore.
Tra le novità più rilevanti, vi è l’adozione di componenti in materiali avanzati, capaci di ridurre il peso complessivo del propulsore senza compromettere la robustezza e l’affidabilità. Questo si traduce in una migliore dinamica di guida e in una maggiore sostenibilità ambientale.

Il sistema mild-hybrid, inoltre, sfrutta una batteria agli ioni di litio compatta ma ad alta capacità, che consente un supporto energetico più efficiente e una rigenerazione dell’energia più rapida durante la marcia. La presenza di un alternatore-starter elettrico consente di spegnere il motore termico in molte situazioni di guida, come nelle fasi di sosta o rallentamento, riducendo ulteriormente consumi ed emissioni.
Questi motori saranno prodotti negli stabilimenti europei di Stellantis, con un focus particolare sulla sostenibilità dei processi produttivi e sulla riduzione dell’impatto ambientale, coerentemente con le politiche aziendali di responsabilità sociale e ambientale.
L’arrivo dei nuovi motori ibridi a 4 cilindri di Stellantis segna un passaggio fondamentale nella trasformazione del settore automotive, con un’attenzione crescente verso soluzioni energetiche che combinano efficienza, prestazioni e rispetto per l’ambiente.