
Addio all'auto di Tesla! (Reddit.it) - www.Motori.ForumFree.it
Arriva il rivale più pericoloso che il Cybertruck abbia conosciuto finora. Adesso, il modello di Tesla è in bilico.
Quando è stato presentato ufficialmente sul mercato dell’automotive mondiale, il pick up Tesla Cybertruck è apparso come un mezzo destinato a cambiare il mondo. Del resto, lo stesso Elon Musk ha sempre pubblicizzato quest’auto come la grande rivoluzione del marchio. Il risultato? A mesi dal suo debutto, il pick up elettrico su cui l’azienda ha investito così tanto è un mezzo flop.
La vettura infatti ha fallito in tanti obiettivi: non è il mezzo della sua categoria più venduto negli USA e in Canada, praticamente gli unici mercati su cui può essere commerciato, non può essere venduto in Cina o in Unione Europea per motivi di sicurezza – tanto per agganciarci al discorso di prima – e in generale, non tutti i clienti sono molto soddisfatti di questo mezzo.
Insomma, il Cybertruck ha sicuramente creato uno spazio di mercato in cui qualche marchio rivale di Tesla si potrebbe inserire. Il problema è che non sarà probabilmente Tesla a dominarlo. Infatti, un marchio americano concorrente di quello di Elon Musk sta già progettando di prendersi questa nicchia di mercato con un veicolo che ha avuto tempo di approntare.
La rivale arriva dall’America
La casa americana Rivian è un brand americano che dal 2009 si muove nel campo dei mezzi elettrici con una peculiarità. L’azienda infatti ha nel listino sopratutto truck e pick up, veicoli che negli USA sono decisamente più popolari che nel nostro paese. Queste vetture, una in particolare, sono molto interessanti e vantano caratteristiche in grado di attirare molti clienti.

Introdotto ormai nel 2021, il Rivian R1T è un pick up elettrico lungo 5,5 metri, un mezzo “heavy duty” destinato agli americani che compiono lavori fisici faticosi, viaggiano tanto o semplicemente che amano questo tipo di vetture. L’azienda americana come ricordano vari periodici locali ha avuto tempo e modo di migliorare questo veicolo, oggi molto ambito dai clienti: ci sono le sospensioni pneumatiche regolabili, con escursione di 17 cm, c’è la frenata rigenerativa che ricarica la batteria e consente uno stile di guida “one pedal” come quello della BMW i3, c’è l’autonomia da 505 a 640 chilometri nelle varianti premium.
Il mezzo monta un motore elettrico alimentato da batterie a ioni di litio che niente poco di meno che la Samsung ha prodotto e progettato per l’azienda. La potenza sale fino a 835 cavalli sulle versioni più costose, garantendo una capacità di trazione imponente. Il mezzo costa dai 71mila ai 100mila euro nella versione “trimotore”, prezzo molto simile al Cybertruck ma giustificato da una dotazione di serie impressionante. Insomma, almeno sulla carta, sembra che questo mezzo sia il rivale nato per la Cybertruck di Elon Musk.