
Il Pickup Unibody Più Affidabile del 2025: Hyundai Santa Cruz (www.motoriforumfree.it)
Nel segmento dei pickup moderni é possibile trovare motorizzazioni tradizionali a benzina e soluzioni completamente elettriche .
Mentre i grandi pickup dominano ancora il mercato, cresce l’interesse per modelli più compatti e versatili, che combinano la praticità di un veicolo commerciale con la guidabilità di una berlina. Tra questi, spiccano i pickup a struttura monoscocca, che rappresentano una nicchia interessante e in espansione.
Secondo i dati più recenti sulla qualità e affidabilità pubblicati da J.D. Power, il pickup con struttura unibody più affidabile attualmente sul mercato è l’Hyundai Santa Cruz. Questo modello si distingue per un punteggio di 87/100, che gli vale la classificazione GREAT nella scala di valutazione dei consumatori. Tale punteggio deriva da un’analisi approfondita basata sulle segnalazioni dei proprietari riguardanti difetti, malfunzionamenti e problemi di progettazione, considerando l’intero veicolo e tutti i suoi sistemi.
L’Hyundai Santa Cruz è stato lanciato nel 2022, condividendo la piattaforma e molti componenti con il popolare SUV compatto Tucson. Il motore di base è un 2.5 litri aspirato da 191 cavalli e 245 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a otto rapporti e trazione anteriore. La versione superiore prevede un motore turbo da 281 cavalli, con la possibilità di scegliere la trazione integrale. Il costante miglioramento del punteggio di affidabilità, anno dopo anno, testimonia la solidità tecnica del modello.
Uno dei punti di forza del Santa Cruz è la sua base tecnologica collaudata, che include sistemi di sicurezza avanzati e una gamma di dotazioni di bordo che garantiscono comfort e praticità. Il pickup si distingue per un equilibrio ideale tra capacità di carico e maneggevolezza, offrendo una guida più simile a quella di un’automobile rispetto ai tradizionali pickup body-on-frame.
I Competitor e le Caratteristiche a Confronto
Nel segmento dei pickup unibody, il Santa Cruz compete principalmente con il Ford Maverick e l’Honda Ridgeline. Il Maverick è l’unico tra i tre a proporre una motorizzazione ibrida abbinabile alla trazione integrale, con un motore turbo benzina da 2.0 litri disponibile anche in versione non ibrida per chi cerca maggiore potenza. Questo modello ha ottenuto un punteggio di qualità e affidabilità di 85/100, anch’esso classificato come GREAT, dimostrando una performance molto vicina a quella del Santa Cruz.
L’Honda Ridgeline, invece, si affida a un motore V6 aspirato e vanta una storia più lunga nel segmento. Nonostante il punteggio leggermente inferiore di 84/100, resta un’opzione solida e apprezzata, soprattutto per chi preferisce un pickup con interni spaziosi e un’ottima capacità di carico. Tuttavia, la sua valutazione nel tempo è risultata meno uniforme rispetto ai modelli Hyundai e Ford, con alcune annate con risultati mediocri.
Un aspetto importante da considerare è che il Tacoma di Toyota, pur molto apprezzato, non rientra nella categoria dei pickup unibody, essendo costruito su telaio tradizionale body-on-frame.

La principale forza dei pickup a struttura unibody risiede nel costo di produzione. Utilizzando piattaforme già esistenti per SUV, i produttori riducono significativamente i costi di sviluppo e assemblaggio, permettendo di offrire veicoli competitivi senza investimenti eccessivi in nuove linee produttive. Di fatto, i pickup sotto i 30.000 euro negli Stati Uniti sono praticamente scomparsi, ma modelli come il Santa Cruz si posizionano ancora tra le scelte più accessibili per chi cerca un pickup moderno.
La costruzione monoscocca offre inoltre vantaggi in termini di guidabilità e comfort: questi veicoli sono più agili, silenziosi e confortevoli rispetto ai classici pickup con telaio separato. Inoltre, la configurazione consente spesso interni più spaziosi e soluzioni intelligenti per il carico, come vani nascosti sotto il pianale del cassone, presenti sia nel Ridgeline che nel Santa Cruz.
Tuttavia, questa struttura limita leggermente le capacità di carico e traino rispetto ai modelli tradizionali. Il Santa Cruz può trainare fino a 1.588 kg (3.500 libbre), mentre il Maverick arriva a 1.814 kg (4.000 libbre) se equipaggiato correttamente, e il Ridgeline può spingersi fino a 2.268 kg (5.000 libbre). Per chi necessita di capacità maggiori o di un utilizzo off-road più intenso, i pickup full-size con telaio body-on-frame restano la scelta preferita.
Prezzi e Disponibilità sul Mercato
Il prezzo di ingresso per il Hyundai Santa Cruz 2026 parte da circa 29.500 dollari per la versione SE, con allestimenti più ricchi come il SEL Activity a 34.200 dollari e la versione XRT a 41.400 dollari. La versione top di gamma Limited sfiora i 43.450 dollari. Sul mercato dell’usato, è possibile trovare esemplari del 2022 con percorrenze tra 96.000 e 112.000 km a circa 20.000 dollari. Modelli più recenti, del 2023 o 2024, si posizionano attorno ai 30.000 dollari, spesso con bassissimi chilometraggi e ancora in garanzia.
Questa fascia di prezzo rende il Santa Cruz particolarmente interessante per chi cerca un pickup affidabile, tecnologico e versatile senza dover sostenere costi elevati tipici dei modelli full-size. La possibilità di risparmiare acquistando un modello usato recente, mantenendo però un elevato livello di dotazioni e affidabilità, rappresenta un ulteriore incentivo per il pubblico italiano ed europeo, dove la domanda di pickup compatti è in crescita.