
Traffico settembre 2025: le date da segnarsi, sono bollino rosso - motori.forumfree.it
Previsioni traffico settembre 2025: le date da bollino rosso. Quali strade prendere e come informarsi in tempo reale sul traffico.
Il mese di settembre 2025 registra un progressivo decremento del traffico rispetto ai mesi di luglio e agosto, ma resta comunque caratterizzato da picchi significativi nei weekend dedicati ai rientri post-vacanza. Le giornate da bollino rosso sono concentrate principalmente nel primo fine settimana del mese, con particolare attenzione al periodo compreso tra il 5 e il 7 settembre.
Secondo le previsioni di Autostrade per l’Italia, il traffico sarà particolarmente intenso nel pomeriggio di venerdì 5 settembre, per poi mantenersi elevato durante l’intera giornata di sabato 6 e nella mattinata di domenica 7. Questi giorni sono destinati a registrare rallentamenti e code soprattutto nelle ore di punta, ovvero durante le prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio.
Per agevolare la circolazione, nelle giornate a rischio è previsto un divieto di circolazione per i mezzi pesanti, ossia i veicoli con massa superiore alle 7,5 tonnellate, dalle ore 7:00 alle 22:00 di domenica 7 settembre. Questo provvedimento mira a ridurre la congestione e migliorare la sicurezza sulle arterie più trafficate.
Traffico: le arterie autostradali più critiche e i cantieri sospesi
Le tratte più interessate dal traffico intenso durante il periodo estivo e di controesodo sono le principali vie di comunicazione del Paese. Tra queste spiccano:
- la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;
- la A1 “Milano-Napoli”, cuore della rete autostradale italiana;
- la A14 “Bologna-Taranto”, che collega l’Emilia-Romagna con la Puglia;
- la A4 “Milano-Venezia”, fondamentale per il traffico tra il Nord-Ovest e il Nord-Est;
- la A10 “Genova-Ventimiglia”, importante per il traffico verso la Liguria e il confine francese;
- la A8 “Milano-Varese”;
- le autostrade siciliane A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”;
- i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, verso i valichi di confine.
Per facilitare la circolazione nelle giornate critiche, fino all’8 settembre saranno sospesi o chiusi oltre 1.300 cantieri, pari all’83% di quelli attivi sulla rete stradale nazionale, contribuendo a ridurre i possibili rallentamenti dovuti ai lavori in corso.

Per chi si mette in viaggio in questi giorni di traffico intenso, è fondamentale consultare le informazioni aggiornate sulla viabilità. Le fonti ufficiali per monitorare il traffico in tempo reale includono:
- il sito web di ANAS, nella sezione Info Traffico;
- i canali ufficiali social di ANAS su Facebook e Twitter (@stradeanas, @VAIstradeanas, @clientiAnas);
- l’applicazione gratuita VAI (Viabilità Anas Integrata), disponibile su App Store e Play Store;
- il servizio CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture, con il contributo dati di ANAS;
- il numero verde Pronto Anas 800.841.148, operativo 24 ore su 24, con opzioni per informazioni sul traffico, cantieri attivi e previsioni per il fine settimana;
- la Live Chat del Servizio Clienti ANAS disponibile dalle 8:00 alle 20:00.
Inoltre, aggiornamenti e bollettini sulla viabilità vengono trasmessi regolarmente su Tgcom24 e sulle radio partner di ANAS, come Rai Isoradio e Radio Italia Nazionale.
Consigli per guidare in sicurezza e assicurazione RC Auto
Con l’aumento del traffico in queste giornate da bollino rosso, diventa cruciale adottare una guida prudente: mantenere le distanze di sicurezza, rispettare i limiti di velocità e pianificare soste regolari per evitare stanchezza e distrazioni.

Un aspetto da non sottovalutare è la copertura assicurativa del veicolo. La normativa impone l’obbligo di avere una assicurazione RC Auto valida, che tutela il conducente e gli altri utenti della strada garantendo il risarcimento dei danni in caso di incidente. È consigliabile verificare le condizioni della propria polizza e valutare, se necessario, offerte più vantaggiose tramite portali di comparazione come Segugio.it, che permette di confrontare rapidamente le proposte delle principali compagnie assicurative.
Per esempio, per un automobilista tipo con un profilo medio, alcune delle offerte più convenienti a settembre 2025 partono da circa 108 euro annui, con massimali elevati anche superiori ai 7 milioni di euro, garantendo così una copertura adeguata in caso di sinistri.
Gli automobilisti sono invitati a programmare con attenzione gli spostamenti, evitare gli orari di punta indicati e mantenere sempre un comportamento di guida responsabile per affrontare in sicurezza le giornate di traffico intenso sulle autostrade italiane.