
Monopattino elettrico, novità dalle prestazioni assurde (www.motori.forumfree.it)
Un risultato che trascende il concetto di monopattino urbano e si avvicina a quello di un veicolo sportivo.
Nel panorama in continua evoluzione della micromobilità elettrica, la società britannica Bo ha presentato un innovativo monopattino elettrico che rompe ogni schema tradizionale: il Bo Turbo, un mezzo capace di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. Un risultato che trascende il concetto di monopattino urbano e si avvicina a quello di un veicolo sportivo, seppur con tutte le limitazioni legali del caso.
Bo Turbo: il monopattino elettrico dalle prestazioni estreme
Progettato su una struttura derivata dal noto Bo Model M, elegante e pensato per l’uso cittadino, il Bo Turbo rappresenta un salto tecnologico notevole. Il team di sviluppo, composto anche da ingegneri con esperienze di rilievo nelle monoposto di Formula 1 della Williams e nel progetto Bloodhound LSR – un veicolo con l’obiettivo di superare i 1.230 km/h – ha lavorato con elevati standard ingegneristici per realizzare questo mezzo.
Dal punto di vista tecnico, il Turbo è equipaggiato con un propulsore a doppio motore da 24 kW, supportato da una batteria da 1,8 kWh e da un sistema di controllo di trazione avanzato, elementi che gli consentono di raggiungere punte di velocità fino a 160 km/h. Durante le prove preliminari sull’autodromo di Goodwood, con l’ex pilota di BMX Tre Whyte al comando, il monopattino ha mantenuto velocità intorno ai 140 km/h, confermando l’efficacia dei suoi componenti e la solidità della struttura.

Nonostante le prestazioni straordinarie, il Bo Turbo non è omologato per la circolazione su strada aperta al traffico. La velocità massima consentita per i monopattini elettrici nella maggior parte delle giurisdizioni è infatti limitata a 25-35 km/h, ben lontana dai 160 km/h offerti da questo modello. Per questo motivo, il Turbo si configura più come un prodotto da collezione o da utilizzo in ambienti controllati, come piste o eventi dedicati, piuttosto che come mezzo di mobilità urbana.
Parallelamente, Bo continua a offrire il Bo Model M, un monopattino cittadino perfettamente legale, progettato per rispettare le normative locali con una velocità massima di 35 km/h e dotato di motore da 1,2 kW e una coppia di 38 Nm. Questo modello rappresenta la proposta più accessibile e pratica dell’azienda, pensata per la mobilità urbana sostenibile.
Il CEO di Bo, Oscar Morgan, ha sottolineato come il Bo Turbo rappresenti una tappa fondamentale nella missione aziendale: “Elevare questi mezzi elettrici di mobilità futuristici al livello più alto di quelle che sono le prestazioni automobilistiche”. L’obiettivo è quindi quello di spingere sempre più in là i confini tecnologici, portando innovazioni dal mondo delle corse e dell’ingegneria ad alta performance nel settore della micromobilità.
Con un prezzo di circa 30.000 euro, il Bo Turbo si colloca in una fascia di mercato esclusiva, destinata a un pubblico di appassionati e collezionisti, piuttosto che al consumatore medio.